
YouTube, ricevi questo messaggio e il tuo conto si prosciuga: migliaia di italiani truffati così
Milioni di italiani truffati: si diffonde su Youtube (sicilianews24.it / pexels)
Allarme Youtube, così rischi i tuoi soldi: non cadere nella trappola
Youtube è una delle applicazioni più usate, in Italia e non solo. Qui, infatti, si possono trovare video di ogni tipo: spopolano i tutorial, cioè i video che guidano gli utenti passo passo in merito al funzionamento di un oggetto o di un programma, oppure in relazione a qualcosa che riguardi il fai-da-te in casa, in ambito beauty o in qualsiasi altro settore. Molto amati, però, anche i cosiddetti vlog, i video nei quali i creator raccontano la propria quotidianità ai propri follower.
Ogni utente di Youtube ha la propria lista di canali a cui è iscritto, quindi periodicamente riceve le notifiche in merito ai nuovi caricamenti così da non perdere alcun aggiornamento e vedere subito ogni nuovo video che viene pubblicato. Tra un contenuto e l’altro, però, si nasconde un’insidiosa truffa, che può svuotare il conto a chi ci casca.
Allarme Youtube, non cascarci o finirai senza soldi
L’ultima frontiera sulla quale i cybercriminali si sono spostati per provare a guadagnare qualcosa dalle truffe è Youtube, l’app più usata al mondo per la fruizione di video e contenuti di quel tipo. I truffatori, in effetti, si muovono su più app, passando da Whatsapp e Telegram e finendo su Facebook e Youtube con la speranza di allargare il più possibile la platea di vittime e qui propongono un lavoro che, solo apparentemente, sembra del tutto innocuo. In cambio di pagamenti immediati, infatti, chiedono agli utenti contattati di mettere dei like a determinati video da loro indicati: lo scopo, però, è quello di truffarli.
L’obiettivo finale di questi cybercriminali, infatti, è quello di spingere le vittime ad investire somme sempre più alte, che vanno a finire direttamente nelle loro tasche. Ecco come funziona il tutto: conoscere il meccanismo è il primo modo per riuscire a starne fuori.
Milioni di italiani truffati: si diffonde su Youtube (sicilianews24.it / pexels)
Truffa Youtube, non cascarci o sei finito
In primo luogo, questi criminali contattano le proprie vittime via Telegram o Whatsapp proponendo loro questo lavoro che consiste nel mettere dei like a determinati video di Youtube: per i primi 5 “mi piace”, vengono promessi 5 euro. Chi accetta, viene indirizzato ad un canale Telegram dove si ricevono le istruzioni per incassare questi 5 euro, che in effetti arrivano: in questo modo, i truffatori fidelizzano le vittime facendo credere loro di essere in un ambito protetto.
A questo punto, però, i truffatori chiedono alle vittime un investimento, promettendo loro un ritorno economico del 30%: le cifre richieste variano da un minimo di 20 euro a un massimo di 3mila euro. Una volta versate queste somme, però, si viene fregati: i soldi spariscono, così come i truffatori e i propri promessi e fantomatici guadagni.
L’articolo YouTube, ricevi questo messaggio e il tuo conto si prosciuga: migliaia di italiani truffati così sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022