Ultim’ora: VIETATO da oggi masticare chewingum, chi lo fa becca 1000 euro di multa | Non bastavano i divieti già esistenti, adesso pure questo
News

Ultim’ora: VIETATO da oggi masticare chewingum, chi lo fa becca 1000 euro di multa | Non bastavano i divieti già esistenti, adesso pure questo

Chewin gum – fonte pexels – sicilianews24.it

Un provvedimento difficile da comprendere, eppure è così.

Masticare chewing gum offre diversi benefici per la salute orale e il benessere generale. Uno dei principali vantaggi è la stimolazione della produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi presenti nella bocca e riduce il rischio di carie dentali. Inoltre, la saliva extra contribuisce a eliminare residui di cibo e batteri, mantenendo l’alito fresco e la bocca più pulita. Alcuni studi suggeriscono anche che masticare gomme senza zucchero possa ridurre lo stress e migliorare la concentrazione, grazie al movimento ripetitivo che favorisce il rilascio di endorfine.

Il chewing gum è utile anche per contrastare la sensazione di fame tra i pasti. La masticazione prolungata può dare un senso di sazietà momentaneo, riducendo così l’assunzione di snack ipercalorici. Inoltre, per chi soffre di secchezza orale o bocca secca (xerostomia), il chewing gum può rappresentare un valido alleato per stimolare la produzione di saliva e alleviare il disagio.

Tuttavia, esistono anche alcuni rischi legati al consumo eccessivo di chewing gum. Uno dei principali riguarda i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), causati dalla masticazione prolungata che può sovraccaricare i muscoli della mascella. Inoltre, alcune gomme contengono dolcificanti artificiali come il sorbitolo o lo xilitolo, che in dosi elevate possono avere effetti lassativi e causare disturbi gastrointestinali come gonfiore o diarrea.

Masticare gomme zuccherate aumenta il rischio di carie dentali, poiché lo zucchero alimenta i batteri presenti nella bocca, favorendo la formazione di placca. È quindi consigliabile scegliere chewing gum senza zucchero e consumarli con moderazione, per beneficiare degli effetti positivi riducendo al minimo i potenziali rischi.

Singapore e il divieto del chewing gum

A Singapore, il chewing gum è vietato dal 1992, una misura che spesso sorprende i visitatori. L’ex primo ministro Lee Kuan Yew introdusse il divieto per mantenere la città pulita e ordinata, puntando a trasformarla in un’oasi moderna e impeccabile.

Infrangere questa regola può costare caro: le multe possono raggiungere i 1000 dollari per chi viene sorpreso a masticare o gettare la gomma in luoghi pubblici. Questo divieto fa parte di un sistema più ampio di norme severe contro rifiuti, graffiti, jaywalking, sputi e comportamenti considerati dannosi per l’ordine pubblico.

Gomma da masticare – fonte pexels – sicilianews24.it

Eccezioni terapeutiche e riflessioni globali

Dal 2004, Singapore ha concesso un’eccezione alla regola, permettendo la vendita di gomme terapeutiche con prescrizione medica. Tuttavia, chi le usa deve rispettare le stesse restrizioni sullo smaltimento, per evitare sanzioni. Nonostante l’apparente severità della norma, il problema delle gomme abbandonate non è limitato a Singapore.

Paesi come l’Italia affrontano difficoltà nella gestione di questo tipo di rifiuti, che spesso finiscono sui marciapiedi, creando disagio ai pedoni. Questo porta a riflettere sull’importanza di comportamenti civili per preservare il decoro urbano, anche senza ricorrere a divieti estremi.

L’articolo Ultim’ora: VIETATO da oggi masticare chewingum, chi lo fa becca 1000 euro di multa | Non bastavano i divieti già esistenti, adesso pure questo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.