Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto
News

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Banchi scuola – fonte pexels – sicilianews24.it

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti.

Le vacanze estive scolastiche rappresentano una lunga pausa dall’attività didattica, generalmente collocata tra la metà di giugno e l’inizio di settembre. In Italia, questo periodo coincide con il calendario meteorologico dell’estate e risponde a esigenze organizzative, climatiche e sociali. Gli studenti usufruiscono di circa tre mesi di interruzione, durante i quali possono riposare, viaggiare o partecipare ad attività estive alternative.

Storicamente, le vacanze estive nascono da motivazioni pratiche. In epoca agricola, i bambini dovevano aiutare le famiglie nei campi durante l’estate, il periodo più intenso per il raccolto. Per questo motivo, le scuole chiudevano nei mesi caldi, e questa tradizione si è mantenuta anche dopo la trasformazione economica e industriale del Paese.

In molti Paesi europei, la durata delle vacanze estive varia sensibilmente, andando da sei a dodici settimane. In Italia, nonostante il lungo stop, il numero complessivo dei giorni scolastici annui si mantiene nella media europea, grazie a settimane didattiche più intense.

Negli ultimi anni si discute spesso sull’utilità di una pausa così prolungata. Alcuni sostengono che le vacanze estive siano troppo lunghe e compromettano la continuità dell’apprendimento, mentre altri le difendono come un diritto al riposo e alla rigenerazione, essenziali per studenti e docenti.

Riscatto della laurea per anticipare la pensione

È iniziato in Parlamento l’iter della proposta di legge n. 1413, avanzata dalla senatrice Carmela Bucalo (FdI), che prevede il riscatto agevolato degli anni universitari a 900 euro per anno. L’obiettivo è facilitare l’uscita anticipata dal lavoro, soprattutto in settori ad alto rischio burnout come la scuola. La proposta, nata da una petizione dell’Anief con quasi 120.000 firme, è ora in esame alla X Commissione del Senato, in attesa dei pareri delle Commissioni I, V e VII.

Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha sottolineato l’urgenza di questa misura per tutelare i lavoratori più esposti allo stress, come docenti e personale Ata. Pacifico propone anche un’indagine ministeriale sul burnout e l’introduzione di questionari da somministrare durante l’aggiornamento annuale, per valutare condizioni di lavoro e proporre soluzioni su pensioni, welfare e sicurezza.

Scuola – fonte pexels – sicilianews24.it

Età pensionabile sempre più alta

Il tema dell’anticipo pensionistico si fa ancora più urgente alla luce dell’aumento dell’età pensionabile previsto nei prossimi anni. A partire dal 1° gennaio 2027, serviranno 67 anni e tre mesi per la pensione di vecchiaia, e 43 anni e un mese di contributi per quella di anzianità (un anno in meno per le donne). Secondo le proiezioni Istat, entro il 2037 si supereranno i 68 anni, e nel 2051 si potrebbero sfiorare i 70 anni.

Queste prospettive rendono sempre più necessario un ripensamento delle politiche pensionistiche, specialmente per le categorie più fragili.

L’articolo Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto sembra essere il primo su Sicilianews24.it.