Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame
News

Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame

Pianto – fonte pexels – sicilianews24.it

Questa decisione ha sorpreso un po’ tutti, ma non si è potuto fare niente.

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente pubblico che gestisce la maggior parte della previdenza in Italia. Si occupa principalmente del pagamento delle pensioni, delle indennità di disoccupazione, di maternità e malattia, oltre alla gestione di contributi previdenziali versati dai lavoratori e dai datori di lavoro.

Il funzionamento dell’INPS si basa su un sistema a ripartizione: i contributi versati attualmente dai lavoratori attivi vengono utilizzati per pagare le pensioni in corso. Questo significa che non si accumula un capitale individuale, ma si contribuisce al sostentamento del sistema nel suo complesso.

Per ricevere la pensione, un lavoratore deve maturare determinati requisiti contributivi e anagrafici, stabiliti dalla legge e soggetti a cambiamenti nel tempo. Esistono diverse tipologie di pensioni: di vecchiaia, anticipata, di invalidità e ai superstiti.

Il pagamento delle pensioni avviene mensilmente, solitamente entro i primi giorni del mese, tramite accredito su conto corrente bancario o postale. L’INPS comunica annualmente gli importi spettanti e, in alcuni casi, provvede al ricalcolo sulla base di aggiornamenti fiscali o contributivi.

Calendario pensioni 2025

Nel 2025 i pagamenti delle pensioni non avverranno sempre il primo giorno del mese. A gennaio si parte venerdì 3, mentre a febbraio le Poste anticipano a sabato 1° e le banche posticipano a lunedì 3. Lo stesso schema si ripete a marzo.

Ad aprile, invece, gli accrediti sono previsti per martedì 1°. A maggio, essendo il 1° un giorno festivo (Festa del Lavoro), il pagamento slitta a venerdì 2. Anche a giugno si riceverà la pensione il 3, mentre luglio e agosto rispettano il primo giorno utile (1° luglio e 1° agosto).

Soldi – fonte pexels – sicilianews24.it

Attenzione a Poste e banche: tempi diversi

A settembre e ottobre, il pagamento sarà regolare: rispettivamente lunedì 1° e mercoledì 1°. A novembre si torna a un leggero ritardo, con l’accredito fissato a lunedì 3, mentre a dicembre le pensioni saranno pagate lunedì 1°. È importante ricordare che chi ha un conto corrente postale riceverà spesso prima l’accredito rispetto a chi utilizza una banca, che potrebbe dover attendere qualche giorno in più.

Il calendario riguarda tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali, non solo le pensioni di vecchiaia. Sono incluse anche pensioni di reversibilità, assegni sociali, indennità di invalidità, accompagnamento, frequenza e rendite vitalizie Inail, con eventuali maggiorazioni sociali per gli aventi diritto.

L’articolo Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame sembra essere il primo su Sicilianews24.it.