![Ticket sanitario, da oggi chi fa questo lavoro non lo paga più: non ci sono limiti di ISEE, vale per tutti](https://www.sicilianews24.it/wp-content/uploads/2025/02/uomo-felice-trading.it-13022025-pexels.jpg)
Ticket sanitario, da oggi chi fa questo lavoro non lo paga più: non ci sono limiti di ISEE, vale per tutti
Ticket sanitario, da oggi chi fa questo lavoro non lo paga più: non ci sono limiti di ISEE, vale per tutti (sicilianews24.it / pexels)
Il ticket sanitario sarà un lontano ricordo: ne sono esenti anche questi lavoratori
Il ticket sanitario è la quota di partecipazione alla spesa che il cittadino paga per poter beneficiare di una determinata prestazione sanitaria, sulla base del tariffario regionale; in generale, però, l’importo del ticket non supera i 36,15 euro per ricetta, che salgono fino a 50 euro per le cure termali.
Questa quota va pagata al momento della fruizione della prestazione e, poiché di fatto consiste in una compartecipazione alla spesa pubblica che però viene già sostenuta dai cittadini mediante le tasse, il ticket è spesso oggetto di critiche e polemiche, poiché tanti cittadini non ritengono giusto di dover versare quest’ulteriore somma per un servizio che già finanziano.
Alcune categorie di cittadini e di lavoratori, però, godono dell’esenzione dal versamento di questa somma: ecco di chi si tratta, scopri subito se anche tu avresti diritto a questo incredibile beneficio fiscale.
Ticket sanitario, anche loro ne sono esenti: che fortuna!
Alcune categorie di cittadini possono godere di un’esenzione dal pagamento del ticket e, quindi, possono accedere ai servizi sanitari inclusi in modo totalmente gratuiti. Quest’anno, l’esenzione viene concessa come accadeva già negli anni precedenti in presenza di alcune patologie invalidanti o croniche: ne sono esenti per esempio gli invalidi civili, così come le donne in gravidanza (solo per il periodo dei nove mesi) e le persone che si sottopongono agli accertamenti per l’HIV. Oltre all’esenzione a vita, infatti, c’è anche quella mirata e specifica per un determinato periodo della vita o per determinate analisi e cure come, per esempio, quelle per la diagnosi precoce del tumore.
In merito alle malattie croniche, l’elenco di quelle che portano ad un’esenzione dal ticket sanitario si trovano nell’allegato 8 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sui nuovi Lea del 12 gennaio 2017. In relazione all’invalidità, invece, per godere dell’esenzione è necessario avere un documento della commissione medica dell’Asl che la accerti e, soprattutto, che ne specifichi il grado.
Ticket sanitario, anche loro ne sono esenti: che fortuna! (sicilianews24.it / pexels)
Il lavoro che concede l’esenzione dal ticket sanitario
Il ticket sanitario non dev’essere versato anche dagli invalidi di guerra, quindi chiunque abbia svolto il lavoro militare e abbia riportato delle conseguenze legate a questa professione può informarsi in merito. Inoltre, anche i titolari della pensione minima godono di questo diritto, purché però abbiano più di 60 anni e abbiano dei famigliari a carico.
L’articolo Ticket sanitario, da oggi chi fa questo lavoro non lo paga più: non ci sono limiti di ISEE, vale per tutti sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2022/01/cannoli-500x380.jpg)
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/05/bard-30-500x380.jpg)
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/05/bard-2-500x380.jpg)