![IMU, in Sicilia non si paga più: introdotto il ‘BONUS regalo’ | Così la tassa si azzera e diventa solo un vago e triste ricordo](https://www.sicilianews24.it/wp-content/uploads/2025/02/Tasse-2.jpg)
IMU, in Sicilia non si paga più: introdotto il ‘BONUS regalo’ | Così la tassa si azzera e diventa solo un vago e triste ricordo
Tasse – fonte pexels – sicilianews24.it
Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo bonus.
A Caltanissetta, nel quartiere storico della Provvidenza, cresce il numero di proprietari che scelgono di cedere gratuitamente le loro seconde case per evitare il pagamento dell’IMU. Si tratta di immobili spesso fatiscenti, difficili da demolire o ristrutturare, i cui proprietari si sono ormai trasferiti in zone più moderne della città. Secondo Luigi Mammano, presidente del collegio territoriale dei geometri, negli ultimi mesi si sono moltiplicati i casi di cessioni a extracomunitari, con l’unico onere per il beneficiario di coprire le spese di trasferimento.
Questa tendenza riflette un fenomeno più ampio che riguarda le seconde e terze proprietà immobiliari in tutta Italia. L’IMU, introdotta nel 2012, ha reso il mantenimento di case inutilizzate sempre più oneroso. Di fronte alla prospettiva di pagare tasse su immobili non produttivi, molti proprietari preferiscono cederli gratuitamente piuttosto che continuare a sostenerne i costi.
L’IMU è una delle imposte più criticate dai proprietari immobiliari, in particolare per gli edifici che non generano reddito. Le abitazioni nei centri storici, spesso vincolate a specifiche normative edilizie, sono tra le più penalizzate. Senza possibilità di abbattimento o ristrutturazione radicale, il loro valore di mercato si riduce drasticamente, rendendo quasi impossibile venderle a prezzi vantaggiosi.
In questo contesto, l’opzione di donare l’immobile può risultare una soluzione conveniente per entrambe le parti: il cedente si libera di un peso fiscale, mentre il nuovo proprietario ottiene una casa con costi minimi, pur dovendo affrontare eventuali spese di manutenzione e ristrutturazione.
Un fenomeno che si estende oltre la Sicilia
Sebbene il caso di Caltanissetta sia emblematico, situazioni simili si verificano anche in altre città italiane, soprattutto nei borghi e nei centri storici meno valorizzati. In diverse località, comuni e amministrazioni hanno persino avviato iniziative per cedere case simbolicamente a 1 euro, nella speranza di attirare nuovi residenti e combattere il degrado urbano.
Tuttavia, la donazione di immobili non sempre è priva di complicazioni. Chi riceve una casa in regalo deve comunque farsi carico delle spese di gestione, comprese le tasse future e gli eventuali vincoli urbanistici, rischiando di trovarsi con un bene difficile da gestire o rivendere.
Documenti – fonte pexels – sicilianews24.it
Verso una riforma della tassazione immobiliare?
Il fenomeno delle case regalate solleva interrogativi sulla sostenibilità dell’attuale sistema fiscale sugli immobili. L’IMU, concepita per tassare il patrimonio immobiliare in maniera progressiva, finisce spesso per penalizzare i proprietari di edifici che, per vari motivi, risultano invendibili o inutilizzabili.
Si discute da tempo di una riforma della tassazione immobiliare che tenga conto della reale fruibilità degli immobili. Una possibile soluzione potrebbe essere una revisione dell’IMU per le case in condizioni di degrado, incentivando il recupero urbano anziché spingere i proprietari a disfarsi degli immobili a costo zero.
L’articolo IMU, in Sicilia non si paga più: introdotto il ‘BONUS regalo’ | Così la tassa si azzera e diventa solo un vago e triste ricordo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2022/01/cannoli-500x380.jpg)
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/04/bellasicilia-500x380.png)
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/05/bard-2-500x380.jpg)