BORGO, non ha neanche il mare ma ogni anno si fanno km per vederlo: arrivano da ogni dove
News

BORGO, non ha neanche il mare ma ogni anno si fanno km per vederlo: arrivano da ogni dove

BORGO, non ha neanche il mare ma ogni anno si fanno km per vederlo: arrivano da ogni dove (sicilianews24.it / pexels)

Un borgo bellissimo che, anche se non ha il mare, è tra i più visitati d’Italia

L’Italia è bella tutta, da nord a sud: ogni regione ha le sue particolarità storiche, artistiche ed ambientali, quindi sa offrire ai propri visitatori un’autenticità rara e soprattutto insostituibile. Se per noi italiani tutta questa bellezza è quasi scontata, per i turisti stranieri non è così: spesso, attraverso i loro occhi impariamo di nuovo ad apprezzare ciò che abbiamo intorno.

Una delle particolarità più interessanti della nostra nazione è quella dell’alto numero di borghi e piccoli villaggi che, nonostante il capitalismo tenda a far concentrare la maggior parte degli affari e della popolazione nelle grandi metropoli, continuano a sopravvivere e a donare bellezza.

Oggi parliamo di un borgo che ogni anno attira tantissimi visitatori e che, nel tempo, riesce a mantenere intatta la propria tradizione, con la quale inonda ogni turista e che sa rimanere impressa nel cuore di ogni persona che lo visita: ecco come si chiama.

Scopri questo borgo, è uno dei più visitati d’Italia

Il piccolo borgo di cui parliamo oggi conta poco meno di 5mila abitanti e si trova in Sicilia, a circa 65 km da Enna. Le sue origine sono davvero molto remote: attestata è la colonizzazione stanziale in varie parti del suo territorio avvenuta durante il Neolitico mentre, sebbene ci sia qualche traccia, non è confermata quella del Paleolitico. Chiara, invece, l’antropizzazione che la zona ha vissuto durante il periodo del bronzo antico.

Il borgo si chiama Centuripe ed è soprannominato anche “Il Balcone di Sicilia” per via della nomea che gli diede Garibaldi, che subito notò la visuale offerta dai suoi panorami. Inizialmente chiamata Centurbi, ancora oggi vanta un patrimonio archeologico di età romana davvero importante, il secondo più ricco della Sicilia Orientale dopo Taormina.

Scopri questo borgo, è uno dei più visitati d’Italia (sicilianews24.it / pixabay)

Cosa vedere a Centuripe

Sono molte le attrazioni da vedere a Centuripe. Partendo dai musei, imperdibili il museo etno-antropologico e quello archeologico regionale, ai quali però si deve obbligatoriamente aggiungere il Castello di Corradino, la Dogana, Augustales e l’edificio termale Vagni. Per gli amanti del turismo dei luoghi sacri, è da visitare anche la Chiesa Madre, la Chiesa del S.S. Sacramento e quella del S.S.Crocifisso: Centuripe, comunque, offre spunti a chiunque e, se passate in zona, una visita ve la consigliamo assolutamente.

L’articolo BORGO, non ha neanche il mare ma ogni anno si fanno km per vederlo: arrivano da ogni dove sembra essere il primo su Sicilianews24.it.