
Orrore nel latte Esselunga: cliente apre la bottiglia e lo trova galleggiare dentro | “Mai visto niente del genere”
Latte – fonte pexels – sicilianews24.it
Bisogna prestare massima attenzione quando di apre una bottiglia di latte.
Nonostante i controlli qualità sempre più rigorosi, può capitare di trovare detriti o corpi estranei all’interno dei pacchetti di alimenti. Residui di lavorazione, frammenti di plastica o piccoli oggetti metallici possono accidentalmente finire nei prodotti durante le fasi di confezionamento industriale.
Questo tipo di contaminazione può derivare da malfunzionamenti dei macchinari o da disattenzioni nei processi produttivi. In alcuni casi, l’alta velocità delle linee di produzione rende difficile individuare ogni anomalia prima che il prodotto raggiunga il consumatore.
La presenza di detriti non rappresenta solo un fastidio, ma può comportare rischi per la salute, come lesioni o contaminazioni batteriche. È importante segnalare immediatamente eventuali problemi al produttore o alle autorità competenti per avviare i controlli necessari.
Per ridurre questi rischi, le aziende alimentari devono adottare sistemi di ispezione avanzati e mantenere alti standard igienici. Anche i consumatori possono contribuire, prestando attenzione all’integrità delle confezioni e controllando visivamente i prodotti prima del consumo.
Richiamo precauzionale di latte intero
I supermercati Bennet, Carrefour, Coop ed Esselunga hanno segnalato il richiamo di alcuni lotti di latte intero pastorizzato venduto con i marchi Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina. La causa è la possibile presenza di corpi estranei.
I prodotti richiamati, in bottiglie da 1 litro, sono identificabili con i numeri di lotto 15/05/25B, 16/05/25B e 17/05/25B, corrispondenti alle rispettive date di scadenza.
Bicchiere latte – fonte pexels – sicilianews24.it
Indicazioni per i consumatori
Il latte richiamato è stato prodotto dalla Centrale del Latte d’Italia Spa nello stabilimento di Vicenza. L’azienda raccomanda di non consumare i prodotti interessati e invita i consumatori a restituirli presso il punto vendita.
Solo nei primi mesi del 2025, Il Fatto Alimentare ha già segnalato 73 richiami, per un totale di 257 prodotti, evidenziando l’importanza di controllare regolarmente gli avvisi di sicurezza alimentare.
L’articolo Orrore nel latte Esselunga: cliente apre la bottiglia e lo trova galleggiare dentro | “Mai visto niente del genere” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021