
Marte Film Festival, dal 14 al 16 marzo 2025 a Roma Industrie Fluviali – Cinema Azzurro Scipioni
La città eterna annuncia che manca meno di un mese alla prima edizione del Marte Film Festival, un evento dedicato al cinema che verrà o forse che andrà, un giorno, su Marte. Le giovani generazioni si mettono alla prova proiettandosi verso nuovi scenari, avendo come strumento di osservazione l’occhio del cinema: tutto ciò che la nostra mente pensa e traduce in immagini è realizzabile. Lo stiamo già sperimentando, il cinema lo aveva pre-detto.
Un festival ideato e voluto da giovani imprenditori del cinema che ribaltano la loro posizione: da ospiti di una sezione a loro dedicata a soggetto proponente e promotore di un dialogo intergenerazionale.
Un dialogo tra passato, presente e futuro attraverso i nuovi paradigmi del cinema.
Il festival, ideato da Gugliemo Brancato, Giuseppe Di Maio e Dario Cangemi, è supportato nel suo debutto da Rossana Danile, già direttrice artistica del festival del cinema di Marzamemi, ideatrice del Premio alla Sceneggiatura Vitaliano Brancati e della prima edizione di Innesti Film Industry che a Noto, nella prestigiosa location dell’Hotel Villa Giulia, ha dato luogo ad un importante dialogo tra Cinema e Impresa che in continuità si inserisce nel format del MFF dove si darà luogo a pitching session, panel, B2B produttivi.
Il festival nasce come uno spazio di incontro tra artisti, innovatori e pubblico, un’occasione per raccontare il mondo che cambia e immaginare nuovi scenari.
La prima edizione del festival si terrà dal 14 al 16 marzo a Roma presso l’Hub Culturale Polifunzionale Industrie Fluviali
Il tema della prima edizione, “THE VOICE OF YOUTH”: in un’epoca di grandi trasformazioni, il MFF Festival Internazionale del Cinema e dell’innovazione tecnologica, si fa portavoce delle nuove generazioni, dando spazio a registi emergenti e autori che raccontano il presente con uno sguardo rivolto al futuro. Il tema filo conduttore sottolinea la necessità di ascoltare le voci di chi sta costruendo il domani, attraverso il linguaggio cinematografico e della nuova tecnologia sempre più performante.
Il festival accoglierà lungometraggi, cortometraggi, documentari, film di finzione e animazione, senza limiti di genere, ma con un unico filo conduttore: la capacità di raccontare storie che risuonino con il pubblico e aprano nuove prospettive.
Il format del festival vede l’istituzione di premi speciali che saranno assegnati da una giuria tecnica. Gli autori premiati avranno inoltre la possibilità di partecipare a live panel e podcast dedicati, in cui racconteranno il loro percorso creativo e la genesi delle loro opere.
I giurati della prima edizione sono: Ezio Fratto (Presidente di Giuria, critico e content creator), Beatrice Puccilli, attrice e sceneggiatrice. Ha co-scritto “Una sterminata Domenica” di Alain Parroni, premio della Giuria Orizzonti alla Festa del Cinema di Venezia 2023. Beppe Manno, Critico cinematografico siciliano dedicato alla promozione del cinema attraverso la sua “Vetrina Itinerante del Cinema d’Autore e Documentari”, portando film nei paesi delle zone interne della Sicilia. Luis Texeira, Giornalista e traduttore nato a Setúbal, ha collaborato con media internazionali, co- organizzato il Festroia e il CLIT -, e ha scritto studi sulle questioni elettorali portoghesi. Gael Labanti, Direttore Artistico del Festival Internazionale del Primo Film di Annonay. Dal 2016, è anche ideatore e programmatore dell’Effervescence Film Festival a Mâcon.
Tra i premi speciali, il “PREMIO AZZURRO SCIPIONI – CHARLIE”, grazie alla collaborazione con lo storico Cinema Azzurro Scipioni di Roma che sarà la location delle proiezioni del 14 e del 15 mattina.
Tra gli ospiti della prima edizione ad animare il dibattito generazionale ci saranno figure di spicco provenienti da ambiti diversi, accomunati da un forte legame con il mondo delle immagini e della narrazione:
Gabriele Di Marino, Primo Dirigente della Polizia di Stato, guiderà una riflessione su come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il mondo in cui viviamo e su come il cinema abbia anticipato questi cambiamenti.
Marco Ferrazzani, Direttore dei Servizi Interni dell’ESA, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra scienza e immaginazione, analizzando il modo in cui il cinema ha rappresentato Marte nel corso degli anni.
Marco Mancini, ex agente segreto, offrirà uno sguardo dietro le quinte del mondo dell’intelligence. Partendo dal film Spy Game, parlerà di cosa significa realmente lavorare nei servizi segreti e del ruolo controverso di una tecnologia alleata come l’IA.
Massimiliano Zanin, regista e produttore, è noto per le sue opere che spaziano dal documentario al cinema drammatico, come Istintobrass (2013) e The Cage (2023).
Durante il festival, condividerà la sua visione artistica e l’approccio innovativo che lo caratterizzano nel raccontare storie complesse e affascinanti.
Omar Di Monopoli, sceneggiatore e scrittore, è autore del romanzo Uomini e Cani, vincitore del Premio Edoardo Kihlgren.
Attraverso l’esplorazione dei temi della solitudine e della violenza, ha avuto un impatto significativo nel panorama letterario e cinematografico, e sarà dunque per il festival un approfondimento importante per il panorama della scrittura creativa.
Ciro De Caro, regista e sceneggiatore, è conosciuto per la sua opera Giulia – Una selvaggia voglia di libertà. Con la sua attenzione ai dettagli e la capacità di esplorare le emozioni più profonde dei suoi personaggi, De Caro porterà al festival la sua esperienza cinematografica unica, raccontando il processo creativo che ha dato vita alle sue storie.
Il 16 marzo il festival dedica il terzo ed ultimo giorno all’edizione romana di Innesti Film Industry Plus, sarà una intensa domenica pomeriggio dedicata alle PMI cinematografiche nazionali e internazionali con l’obiettivo di connettere la filiera del cinema e dell’audiovisivo, offrendo supporto a produttori e autori nel trovare i partner più adatti alle esigenze dei propri progetti. Nella giornata di work & business di Innesti Film Industry Plus, le produzioni cinematografiche iscritte all’evento presentano i progetti in fase di sviluppo e ne esplorano altri. I progetti dei giovani autori che saranno selezionati, parteciperanno ad incontri B2B e condivideranno momenti di networking.
Il Marte Film Festival non è dunque solo una rassegna cinematografica, ma un laboratorio di idee e un ponte tra generazioni.
Attraverso il dialogo tra artisti, studiosi e pubblico, il festival vuole offrire una visione del cinema come strumento di riflessione e innovazione, capace di anticipare il futuro e dare voce a chi è destinato a raccontarlo.
Marte, con il suo mistero e il suo fascino, simboleggia da sempre la ricerca, la scoperta e l’innovazione. Proprio come il Pianeta Rosso, il cinema è uno spazio da esplorare, un territorio in cui l’immaginazione può spingersi oltre i confini della realtà.
Il programma sarà pubblicato sul sito ufficiale https://martestudios.com/distribuzione-festivaliera/
Il festival, realizzato grazie alla sponsorship di ArteAtelier, Tridente Immobiliare, Sicily By Car, Marte Energy, RL West Coast, Brancamedia, La Dimora del Vento è patrocinato da ESA (Agenzia Spaziale Europea), ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), 100 Autori, Writers Guild of Italia, RUFA, Gruppo Volo Nunziatella.
Marte Film Festival è realizzato in collaborazione con Sosia Comunicazione, Innesti Film Industry Plus, Industrie Fluviali, Azzurro Scipioni, TicketSMS, EKI Magazine, Eccesso di Zelo, Studio Pantano MPC, Voci Fuoricampo, Italian Storytelling Art, Brand & District.
L’articolo Marte Film Festival, dal 14 al 16 marzo 2025 a Roma Industrie Fluviali – Cinema Azzurro Scipioni sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020