![In casa tua c’è qualcuno nato quest’anno: bene, 4884 euro entrano nelle tue tasche | Basta un certificato e via](https://www.sicilianews24.it/wp-content/uploads/2025/02/Euro-2.jpg)
In casa tua c’è qualcuno nato quest’anno: bene, 4884 euro entrano nelle tue tasche | Basta un certificato e via
Euro – fonte pexels – sicilianews24.it
Per questo bonus cambiano gli importi: ecco le nuove cifre.
L’assegno di maternità di base, noto come “assegno di maternità dei Comuni”, è un supporto economico destinato ai genitori in difficoltà economica.
Si tratta di un contributo mensile che viene concesso sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), garantendo così un sostegno equo alle famiglie più vulnerabili. L’accesso a questa prestazione è vincolato a soglie specifiche di reddito, con controlli stringenti per assicurare il rispetto dei criteri stabiliti.
L’importo dell’assegno è uguale in tutti i Comuni italiani e viene aggiornato ogni anno in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Questo adeguamento serve a mantenere il valore del sussidio allineato al costo della vita, evitando che l’inflazione ne riduca l’efficacia.
La rivalutazione annuale è stabilita dall’art. 13, comma 4, del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, che prevede un aggiornamento automatico in base alle variazioni dei prezzi.
407 x 12: ecco come ottieni 4884 euro
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha confermato gli importi dell’assegno per il 2025, con un incremento dello 0,8%. I nuovi valori prevedono un assegno totale di 2.037 euro, erogato in 5 rate mensili da 407,40 euro, per un totale di 4884 euro all’anno se consideriamo un calcolo su 12 mesi. Per accedere al beneficio, il nucleo familiare non deve superare un ISEE di 20.382,90 euro.
Questo sussidio è fondamentale per molte famiglie, in particolare per le madri (e in alcuni casi anche per i padri) che si trovano in condizioni economiche difficili. Grazie all’incremento stabilito per il 2025, l’assegno conferma il suo ruolo centrale nel supporto alla genitorialità.
Soldi – fonte pexels – sicilianews24.it
Come presentare la domanda e quali documenti servono?
Per ottenere l’assegno, è necessario presentare la Certificazione ISEE, che viene calcolata in base ai redditi e ai patrimoni del 2023 e descrive la situazione economica del nucleo familiare. Alla richiesta vanno allegati un’autocertificazione con l’indicazione della residenza e della cittadinanza, un documento d’identità in corso di validità e, se la richiedente è una cittadina extracomunitaria, il permesso di soggiorno. Se la madre percepisce già un’altra indennità di maternità di importo inferiore rispetto all’assegno comunale, ha la possibilità di chiedere un’integrazione fino al valore massimo stabilito.
La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. La richiesta va inoltrata al Comune di residenza, che si occuperà di verificare i requisiti e trasmettere la pratica all’INPS per il pagamento. L’assegno viene erogato direttamente dall’INPS per un massimo di cinque mesi, con versamenti mensili sul conto della richiedente.
L’articolo In casa tua c’è qualcuno nato quest’anno: bene, 4884 euro entrano nelle tue tasche | Basta un certificato e via sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/05/bard-30-500x380.jpg)
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2020/05/bard-v2-37-1-500x380.jpg)
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020![](https://www.isoleeoliesicilia.com/wp-content/uploads/2022/01/cannoli-500x380.jpg)