RC Auto cancellata, chi ha comprato questa da oggi non la paga più: la legge lo dice senza mezzi termini, è così e basta
RC Auto cancellata, chi ha comprato questa da oggi non la paga più: la legge lo dice senza mezzi termini, è così e basta (sicilianews24.it / pexels)
Addio RC Auto, non la dovranno pagare mai più: è un sogno che si realizza
La RCA, acronimo di Responsabilità Civile Autoveicoli, è una copertura minima assicurativa che si deve obbligatoriamente avere se si circola in strada con un mezzo di trasporto di proprietà, che sia esso una moto, un’automobile o un furgone. La compagnia assicurativa con la quale si stipula la RCA, in caso di sinistro, coprirà i danni materiali causati a persone e cose coinvolte, fatta eccezione per il guidatore responsabile dell’incidente.
Obbligatoria per poter circolare in strada, come indica l’articolo 22 del Codice delle assicurazioni, dev’essere sempre attiva, anche nei periodi in cui il veicolo è fermo quindi quando è in sosta in aree pubbliche o private e, cosa che pochi sanno, copre i danni causati a terzi anche in caso di incendio del veicolo.
Alcuni veicoli, però, non ne sono soggetti e quindi i loro proprietari ne sono esenti: ecco di quali si tratta e perché hanno questo vantaggio fiscale così consistente.
L’RC Auto cambia: cosa bisogna sapere
In tema di RC Auto, ci sono alcune novità che sono in vigore a partire da metà dicembre 2023: l’obbligo assicurativo è scattato per qualsiasi tipo di veicolo a motore in funzione e, di conseguenza, è venuta meno la possibilità di non assicurare i mezzi in sosta, in circolazione su aree non accessibili al pubblico o non in marcia. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 dicembre 2023, elimina quindi la distinzione tra aree pubbliche e private: con la normativa vecchia, infatti, i veicoli circolanti su strade ad uso privato non dovevano possedere una RC Auto.
Subentra poi una nuova definizione del termine “veicolo”, che ingloba qualsiasi tipo di veicolo a motore alimentato da una forza meccanica che non circoli su rotaia, così come qualsiasi rimorchio ed anche tutti i veicoli leggeri elettrici come segway o monopattini. C’è una novità, però, in termini di esenzione.
L’RC Auto cambia: cosa bisogna sapere (sicilianews24.it / pexels)
RC Auto, loro ne sono esenti
Dalla stipula obbligatoria della RC Auto ne sono esenti i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione, così come le biciclette a pedalata assistita e le sedie rotelle destinate a persone con disabilità fisica. Inoltre, non la si deve versare per veicoli con un temporaneo o permanente divieto d’uso per via di un provvedimento delle autorità, così come per i veicoli non idonei all’uso come mezzi di trasporto. Infine, ne sono esenti anche i motoveicoli, i ciclomotori, gli autoveicoli e le macchine agricole d’epoca iscritte negli appositi registri, purché abbiano un valore collezionistico: in questo caso, l’esenzione non può superare gli 11 mesi.
L’articolo RC Auto cancellata, chi ha comprato questa da oggi non la paga più: la legge lo dice senza mezzi termini, è così e basta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.