NASpI, mentre lavoro la prendo lo stesso: ho trovato il metodo legalissimo | Nessuno può togliermi nulla così
News

NASpI, mentre lavoro la prendo lo stesso: ho trovato il metodo legalissimo | Nessuno può togliermi nulla così

Lavoro – fonte pexels – sicilianews24.it

Puoi svolgere uno stage o un tirocinio senza rischiare di perdere la disoccupazione.

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, che viene erogata su domanda dell’interessato.

La NASpI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, compresi: apprendisti; soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative; personale artistico con rapporto di lavoro subordinato; dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.

L’indennità di disoccupazione NASpI spetta a partire: dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge; dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno ma entro i termini di legge; dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene presentata entro il trentottesimo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge.

Si considerano disoccupati i soggetti privi di impiego che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che dichiarino in forma telematica al portale nazionale delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego. La presentazione della domanda di NASpI equivale a rilascio della predetta dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Nei 15 giorni successivi alla presentazione della domanda, il richiedente deve recarsi presso il centro per l’impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato. In mancanza, l’assicurato è convocato dal centro per l’impiego.

NASpI e tirocinio: compatibilità garantita

Chi percepisce la NASpI può partecipare a un tirocinio senza perdere il diritto all’indennità di disoccupazione. L’INPS ha stabilito che il tirocinio è un’esperienza formativa e non un rapporto di lavoro subordinato, quindi non incide sullo status di disoccupato. Anche se il tirocinante riceve un’indennità, questa non è considerata reddito da lavoro e non comporta riduzioni sulla NASpI. L’unico vincolo è che il tirocinio mantenga una finalità formativa e non si trasformi in un’attività lavorativa vera e propria.

Con la circolare n. 174 del 23 novembre 2017, l’INPS ha chiarito che la NASpI e l’indennità da tirocinio possono coesistere senza problemi. Inoltre, viene ribadito che il tirocinio non dà diritto a contributi previdenziali e non influisce sulla maturazione della pensione. Per evitare eventuali disguidi, è consigliato comunicare l’inizio del tirocinio all’INPS tramite il servizio online “NASpI-COM: invio comunicazione”.

Lavorare – fonte pexels – sicilianews24.it

Requisiti per la NASpI e novità 2025

Per accedere alla NASpI bisogna essere disoccupati involontariamente, ovvero aver perso il lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà, come licenziamenti o scadenze contrattuali. Inoltre, è necessario aver versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la disoccupazione. Le dimissioni volontarie, salvo casi di giusta causa, escludono il diritto all’indennità.

Dal 2025, una nuova regola riguarda i lavoratori che si dimettono da un impiego a tempo indeterminato, trovano un nuovo lavoro e vengono licenziati entro 12 mesi. Per ottenere la NASpI in questa situazione, sarà necessario aver maturato almeno 13 settimane di contributi nel nuovo impiego.

L’articolo NASpI, mentre lavoro la prendo lo stesso: ho trovato il metodo legalissimo | Nessuno può togliermi nulla così sembra essere il primo su Sicilianews24.it.