
“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate
Sudore – fonte pexels – sicilianews24.it
Una nuova tassa da non credere, eppure è così.
Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso le estati progressivamente più calde, con ondate di calore sempre più frequenti e intense. Le temperature medie stanno aumentando a livello mondiale, e molte aree del pianeta registrano picchi termici mai visti prima.
Questo fenomeno è legato all’aumento dei gas serra nell’atmosfera, in particolare dell’anidride carbonica, causato principalmente dalle attività umane. L’eccessiva combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l’inquinamento industriale contribuiscono a trattenere il calore sulla superficie terrestre.
Le conseguenze sono evidenti: in molte città, il caldo estremo mette a dura prova la salute delle persone, in particolare anziani e bambini. Inoltre, si registrano gravi danni agli ecosistemi, con incendi boschivi più frequenti e siccità prolungate che minacciano l’agricoltura e la disponibilità d’acqua.
Le estati sempre più torride non sono più un’eccezione ma una tendenza consolidata. Senza un intervento globale deciso, il cambiamento climatico continuerà ad accelerare, rendendo il futuro ancora più caldo e instabile.
Finestrino aperto: un gesto rischioso
Potrebbe sembrare un’inezia, ma lasciare l’auto in sosta con il finestrino aperto può costituire una violazione del Codice della Strada. In particolare, l’articolo 158 comma 4 stabilisce che, durante la sosta o la fermata, il conducente deve adottare ogni precauzione utile per evitare incidenti e impedire che il veicolo venga utilizzato senza autorizzazione.
Questo significa che anche una semplice disattenzione, come dimenticare il finestrino abbassato, può essere interpretata come una mancata tutela del mezzo. Proprio come non si dovrebbero lasciare le chiavi all’interno del veicolo, anche rendere facilmente accessibile l’abitacolo può rappresentare un rischio e, quindi, una responsabilità per l’automobilista.
Tasse – fonte pexels – sicilianews24.it
Sanzioni previste dalla norma
In caso di mancato rispetto della norma, il vigile urbano può elevare una sanzione che varia da 42 a 173 euro. Anche se la situazione può sembrare banale, la legge punta a prevenire furti o usi impropri del mezzo.
Questa norma, poco conosciuta, dimostra come il Codice della Strada non disciplini soltanto la circolazione, ma anche la sicurezza passiva dei veicoli lasciati incustoditi.
L’articolo “Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Winter Fashion
15 Gennaio 2020
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021