Superbonus 15.210 euro confermato, passata la legge: chi è nato quest’anno lo prende senza se e senza ma
News

Superbonus 15.210 euro confermato, passata la legge: chi è nato quest’anno lo prende senza se e senza ma

Euro – fonte pixabay – sicilianews24.it

Occhio a questa modifica per quanto riguarda il Superbonus: si potrebbe rivelare una novità importante.

Il Superbonus è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano nel 2020 per incentivare lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici. Consiste in una detrazione Irpef del 110% sulle spese sostenute per interventi specifici, ripartita in rate annuali. L’obiettivo è favorire una riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente.

Gli interventi principali, detti “trainanti”, includono il cappotto termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e l’adeguamento sismico. A questi si possono affiancare lavori “trainati”, come l’installazione di pannelli solari o infissi più efficienti, purché eseguiti insieme a quelli principali. Il Superbonus si applica a edifici unifamiliari, condomìni e alcune tipologie di seconde case.

Uno degli aspetti più apprezzati inizialmente è stato lo sconto in fattura o la cessione del credito, che permetteva di non anticipare le spese. Tuttavia, nel tempo, queste opzioni sono state ridotte o limitate, rendendo l’accesso al bonus più complesso.

Il Superbonus ha avuto un forte impatto sul settore edilizio, ma anche molte critiche per la gestione burocratica e i costi elevati per lo Stato. Resta comunque una misura importante per promuovere edifici più sicuri ed efficienti, anche se con criteri e aliquote rivisti negli anni successivi alla sua introduzione.

Superbonus confermato

È ufficiale: la nuova legge conferma un sostegno fino a 15.210 euro per chi vive da solo e rispetta determinati requisiti. La cifra deriva da un’erogazione mensile di 845 euro per 18 mesi, prevista attraverso l’Assegno di inclusione.

Questa misura è pensata per chi si trova in difficoltà economica e sociale, con un occhio di riguardo a chi non ha conviventi o familiari a sostegno. Rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia compie così un passo importante nel rafforzare il proprio sistema di welfare.

Euro – fonte pixabay – sicilianews24.it

Un aiuto concreto per chi vive da solo

Per accedere all’Assegno di inclusione, è necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni e rientrare in categorie fragili: over 60, persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale. Oltre ai requisiti personali, sono previsti limiti economici precisi, tra cui un ISEE non superiore a 10.140 euro.

L’assegno mensile varia in base al reddito, ma può arrivare fino a 845 euro mensili, comprensivi di contributo per l’affitto. L’importo totale, su 18 mesi, raggiunge i 15.210 euro. Un traguardo importante per chi nasce oggi: il diritto sarà garantito senza se e senza ma.

L’articolo Superbonus 15.210 euro confermato, passata la legge: chi è nato quest’anno lo prende senza se e senza ma sembra essere il primo su Sicilianews24.it.