
“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale
Imu – fonte Instagram – sicilianews24.it
Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose.
L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è un tributo comunale introdotto in Italia nel 2011. Colpisce il possesso di beni immobiliari, come seconde case, edifici commerciali, terreni agricoli e aree edificabili. L’abitazione principale, ovvero quella in cui si risiede abitualmente, è generalmente esente, tranne se si tratta di abitazioni di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).
Il calcolo dell’IMU si basa sulla rendita catastale dell’immobile, rivalutata e moltiplicata per un coefficiente stabilito dalla legge, a cui si applica un’aliquota decisa dal Comune. Ogni Comune ha infatti la facoltà di modificare l’aliquota base entro determinati limiti, adattandola alle esigenze locali.
Il pagamento dell’IMU avviene in due rate: un acconto a giugno e il saldo finale a dicembre. È possibile anche versare l’intero importo in un’unica soluzione. I versamenti si effettuano tramite modello F24, indicando i codici tributo specifici per ogni tipo di immobile.
L’IMU rappresenta una delle principali entrate per i Comuni italiani, contribuendo al finanziamento dei servizi pubblici locali. Per questo motivo, è importante conoscere le regole di calcolo e verificare ogni anno eventuali variazioni delle aliquote comunali.
La casa del portiere è soggetta a IMU
Nei condomini dotati di alloggio per il custode o portiere, l’immobile destinato a questo scopo rappresenta una proprietà comune tra tutti i condomini. Poiché non può essere considerato né abitazione principale né sua pertinenza, l’appartamento è sempre soggetto al pagamento dell’IMU, indipendentemente dal fatto che ciascun condomino utilizzi come prima casa la propria abitazione nel fabbricato.
Questa regola vale anche se i singoli appartamenti sono esenti da IMU in quanto abitazione principale: l’alloggio del portiere, in quanto bene comune, ne è comunque escluso. Si tratta quindi di un obbligo fiscale che riguarda l’intero condominio, da gestire secondo criteri precisi.
Casa – fonte pexels – sicilianews24.it
Calcolo su base millesimale e oneri dell’amministratore
L’IMU sull’abitazione del custode viene calcolata in base ai millesimi di proprietà, suddividendo l’importo dovuto tra i condomini in proporzione alle rispettive quote millesimali. Tuttavia, ciò che può rassicurare i residenti è che la gestione di questa imposta non è una responsabilità individuale.
L’onere del pagamento dell’IMU, come di tutti gli altri adempimenti fiscali relativi alle parti comuni, spetta infatti all’amministratore di condominio. Sarà lui a occuparsi del versamento e, successivamente, a ripartire la spesa tra i proprietari, sollevando così i singoli condomini da incombenze dirette.
L’articolo “Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021