“Mio figlio si sentiva solo” e parte il bonifico di 3mila euro: arrivato il BONUS compagnia ai bambini | Milioni di richieste
News

“Mio figlio si sentiva solo” e parte il bonifico di 3mila euro: arrivato il BONUS compagnia ai bambini | Milioni di richieste

Mamma e figlio – fonte pexels – sicilianews24.it

Tutti i dettagli di questo nuovo bonus, utile per le mamme.

L’INPS, con il messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, ha confermato la cessazione del cosiddetto bonus mamme per le lavoratrici madri di due figli con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Questa misura, che prevedeva un esonero contributivo ai sensi dell’articolo 1, comma 181, della Legge di Bilancio 2024, è terminata il 31 dicembre 2024, come espressamente previsto dalla norma.

Tuttavia, il beneficio resta attivo per un’altra categoria di lavoratrici. L’esonero contributivo previsto dall’articolo 1, comma 180, della stessa legge, che riguarda le madri di tre o più figli (di cui il più piccolo di età inferiore a 18 anni), continuerà a essere applicato fino al 31 dicembre 2026.

Le lavoratrici con tre o più figli potranno beneficiare dell’esonero contributivo purché abbiano un contratto a tempo indeterminato e soddisfino il requisito previsto dalla normativa. Questa misura sarà applicabile fino al 31 dicembre 2026, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024.

L’agevolazione si estenderà anche alle lavoratrici che avranno il terzo figlio (o successivi) tra il 2025 e il 2026, sia per nascita che per adozione o affido. In questi casi, l’esonero contributivo sarà riconosciuto a partire dal mese in cui avviene l’evento, purché la madre continui a essere titolare di un contratto a tempo indeterminato.

Nuova misura di esonero contributivo dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce un ulteriore esonero contributivo per le lavoratrici dipendenti e autonome, con alcune limitazioni. Il beneficio sarà riservato alle madri con un reddito imponibile previdenziale annuo non superiore a 40.000 euro, escludendo i rapporti di lavoro domestico.

Questa nuova agevolazione prevede un parziale esonero della quota dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti a carico del lavoratore. A partire dal 2025, potranno beneficiarne le madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Dal 2027, invece, l’esonero si estenderà alle madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del più piccolo.

Famiglia – fonte pexels – sicilianews24.it

Esclusioni e attesa del decreto attuativo

Per gli anni 2025 e 2026, il nuovo esonero contributivo non sarà riconosciuto alle lavoratrici già beneficiarie del bonus previsto dalla Legge di Bilancio 2024, che riguarda le madri di tre o più figli con contratto a tempo indeterminato.

L’adozione definitiva di questa nuova misura è in attesa di un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che definirà le modalità di applicazione e i criteri specifici per l’accesso all’agevolazione.

L’articolo “Mio figlio si sentiva solo” e parte il bonifico di 3mila euro: arrivato il BONUS compagnia ai bambini | Milioni di richieste sembra essere il primo su Sicilianews24.it.