
IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo
Casa – fonte pexels – sicilianews24.it
In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più ‘fastidiose’.
L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Propria, è un tributo comunale che si applica sulla proprietà di immobili. Introdotta nel 2012, sostituisce in parte l’ICI e rappresenta una delle principali fonti di entrata per i comuni italiani. L’IMU si applica sugli immobili diversi dall’abitazione principale, salvo che questa sia di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).
Sono soggetti al pagamento dell’IMU i proprietari di seconde case, fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli, a seconda della normativa locale. L’importo dovuto viene calcolato applicando un’aliquota, stabilita dal comune, alla base imponibile, che si ottiene rivalutando la rendita catastale dell’immobile. Alcuni comuni possono prevedere detrazioni o esenzioni specifiche.
Il versamento dell’IMU si effettua in due rate: un acconto a metà anno e un saldo entro fine anno. È comunque possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione. Il pagamento avviene tramite modello F24 o bollettino postale, indicando i codici tributo specifici.
Non sono tenuti al pagamento dell’IMU i proprietari della prima casa (non di lusso), tranne in casi particolari. La normativa può variare leggermente da comune a comune, per cui è sempre consigliato verificare le delibere comunali aggiornate.
Niente IMU retroattiva sui terreni pertinenziali
La Corte di Giustizia Tributaria di Brescia ha stabilito che non si può applicare l’IMU in modo retroattivo su un terreno che, prima del frazionamento, risultava pertinenza di un immobile principale. Il caso riguardava una contribuente alla quale il Comune chiedeva l’IMU per il periodo 2015-2020, nonostante il terreno fosse accatastato separatamente solo dal 2021.
Secondo la Corte, il presupposto impositivo dell’IMU è legato alla registrazione catastale. Un terreno può essere tassato autonomamente solo dal momento in cui risulta ufficialmente accatastato come cespite distinto.
Tasse – fonte pexels – sicilianews24.it
Il principio di irretroattività fiscale
Il frazionamento catastale produce effetti solo dal momento in cui viene formalizzato. Non è possibile estenderne le conseguenze a periodi precedenti, poiché ciò violerebbe il principio di irretroattività sancito dall’ordinamento italiano.
La sentenza conferma che il vincolo pertinenziale, se documentato, esclude la tassazione separata. Solo in presenza di autonomia catastale e funzionale, un terreno può essere soggetto a IMU distinta dal fabbricato principale.
L’articolo IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Winter Fashion
15 Gennaio 2020