
IMU, il trucco geniale del “lutto in famiglia” per non pagare neanche 1 cent | Questo ingegnere non l’ha mai pagata in vita sua
Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l’IMU: ecco di cosa si tratta
C’è chi, pur avendo più case, non ha mai pagato l’IMU.
Si tratta di una strategia tanto semplice quanto geniale, messa in atto da un ingegnere italiano, che sta facendo parlare di sé.
Ridefinito il trucco del “lutto in famiglia”, non rappresenta nessun escamotage illegale: solo una perfetta conoscenza della legge.
Ma com’è possibile? Continua a leggere per conoscere i dettagli.
Il metodo (assolutamente legale) che permette di evitare l’IMU
La storia ha dell’incredibile: un uomo, erede di un immobile di famiglia, non ha mai versato un euro di IMU. E non perché abbia trovato una scappatoia illegale, ma perché ha saputo leggere le regole con attenzione. Con l’avvicinarsi della prima scadenza dell’imposta – fissata quest’anno al 16 giugno 2025 – questo “trucco” legale ha inevitabilmente iniziato ad attirare la curiosità di molti. In un sistema in cui l’IMU grava su chiunque possieda un titolo di proprietà su un immobile, esistono eccezioni.
Noto ormai come il trucco del “lutto in famiglia”, consente di rimanere completamente esonerati dal pagamento della pesante tassa in questione. Nonostante sembra trattarsi di un metodo al limite dell’illegalità, la legge parla chiaro. Vuoi sapere in che modo questo principio può salvarti da un pagamento opprimente, che sembrava inevitabile? Continua a leggere.
Ecco il trucco per non pagare l’IMU (Foto: Canva) – Sicilianews24.it
Ecco in quali casi non si paga l’IMU
Come detto, esistono delle eccezioni. L’IMU non si paga, per esempio, sulla prima casa non di lusso. E anche chi eredita un immobile potrebbe, in specifici casi, trovarsi completamente esonerato dal pagamento. Chi riceve un immobile per successione, infatti, diventa soggetto passivo dell’IMU solo se accetta formalmente l’eredità. Tuttavia, non tutti i chiamati all’eredità diventano automaticamente eredi. Serve infatti un’accettazione formale, che può avvenire anche anni dopo l’apertura della successione (entro un massimo di dieci).
Fino a quel momento, chi è indicato nella successione non ha alcun obbligo fiscale. Chi rinuncia all’eredità, inoltre, è considerato come se non fosse mai stato chiamato: non ha responsabilità, diritti o tantomeno debiti da saldare. Questo vale anche per l’IMU. L’ordinanza 21006 del 22 luglio 2021 della Cassazione ha chiarito in modo definitivo che chi rinuncia non può essere considerato in alcun modo soggetto passivo dell’imposta. Attenzione, però: i Comuni spesso notificano richieste anche ai rinuncianti, basandosi sui dati catastali. In questi casi sarà necessario dimostrare la rinuncia per evitare il pagamento.
L’articolo IMU, il trucco geniale del “lutto in famiglia” per non pagare neanche 1 cent | Questo ingegnere non l’ha mai pagata in vita sua sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020