
Giorgetti ha deciso: il venerdì non si deve più lavorare | Approvata la settimana corta: giovedì sera sei già spaparanzato
Giorgetti – fonte Instagram – sicilianews24.it
Il ministro ha deciso per una novità che potrebbe stravolgere le abitudini degli italiani.
La settimana lavorativa di un lavoratore medio italiano si articola generalmente su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con una durata standard di 40 ore settimanali. In molti casi, l’orario si distribuisce su otto ore al giorno, con una pausa pranzo di circa un’ora. Alcune aziende adottano orari flessibili, che permettono ingressi e uscite variabili entro certi limiti.
Le differenze maggiori si riscontrano tra settori: nel commercio, nella sanità o nella ristorazione, ad esempio, è comune lavorare anche il sabato e la domenica, con turni organizzati su base settimanale o mensile. Il lavoro straordinario è regolato da contratti collettivi e può prevedere maggiorazioni di stipendio.
In molte realtà, soprattutto negli uffici, si sta diffondendo il modello dello smart working, che permette di lavorare da casa uno o più giorni alla settimana. Questa modalità ha cambiato l’organizzazione tradizionale, introducendo maggiore autonomia ma anche nuove sfide, come la gestione del tempo e del carico di lavoro.
In generale, la settimana lavorativa in Italia è ancora molto ancorata a schemi tradizionali, anche se le trasformazioni economiche e tecnologiche stanno portando a un lento ma progressivo ripensamento dei tempi e delle modalità di lavoro.
Settimana corta, boom di adesioni: Giorgetti ha deciso
La settimana corta, con stesso stipendio e 20 giorni di riposo aggiuntivi l’anno, è diventata una realtà per oltre 1.500 lavoratori nelle fabbriche italiane di EssilorLuxottica. Il nuovo modello, avviato un anno fa e firmato con Cgil, Cisl e Uil, prevede turni dal lunedì al giovedì. Nel 2025, le adesioni sono cresciute del 150% rispetto all’anno precedente, segno dell’enorme interesse per una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro.
Con l’accordo, i dipendenti possono scegliere volontariamente il nuovo orario senza subire decurtazioni salariali, rendendo l’offerta estremamente appetibile. Una soluzione che punta anche a migliorare il benessere generale dei lavoratori, soprattutto tra le nuove generazioni.
Lavoro – fonte pexels – sicilianews24.it
Time4You: più efficienza e premi più alti senza il venerdì
Il progetto, chiamato Time4You, ha trasformato l’organizzazione delle fabbriche: oggi oltre 3.500 lavoratori — molti della Generazione Z e dei millennial — usufruiscono di un orario più flessibile. La gestione pianificata delle presenze ha migliorato l’efficienza produttiva e ridotto le assenze improvvise.
EssilorLuxottica ha inoltre aumentato il Premio di Risultato 2024 a 40 milioni di euro. I lavoratori riceveranno una gratifica base di 3.181 euro lordi, che può salire fino a 4.400 euro scegliendo di convertirla in beni e servizi welfare.
L’articolo Giorgetti ha deciso: il venerdì non si deve più lavorare | Approvata la settimana corta: giovedì sera sei già spaparanzato sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022