
Furto: reato tentato e consumato… qual è la differenza?
In merito, i Giudici della Corte di Cassazione distinguono tra “sottrazione” e “impossessamento”:
– in caso di furto tentato, vi è una mera sottrazione;
– in caso di furto consumato, si verifica un vero e proprio impossessamento. Impossessamento che può durare anche qualche istante. Si verifica, dunque, furto consumato quando la persona offesa perde la “signoria della cosa”, ossia perde la disponibilità del bene (Cass. Sent. n. 29029/2022).
L’articolo Furto: reato tentato e consumato… qual è la differenza? sembra essere il primo su SiciliaNews24.

Precedente
Sinner al terzo turno degli Australian Open
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020