
“Agente non conosco bene questa strada”, 1400 euro di multa e patente sospesa per 3 mesi
Multa – fonte Instagram – sicilianews24.it
Massima attenzione a questa multa molto particolare. Tutti i dettagli.
In Italia esistono multe talmente curiose che sembrano inventate. Ad esempio, si può essere multati se si viene sorpresi alla guida senza camicia o a torso nudo: il Codice della Strada richiede un abbigliamento “decoroso” che consenta la libertà di movimento necessaria per una guida sicura.
Un’altra multa bizzarra riguarda l’uso dell’acqua: in alcuni comuni è vietato lavare l’auto davanti casa o in strada pubblica, per motivi ambientali e di decoro urbano. Chi trasgredisce rischia sanzioni anche salate, soprattutto nei periodi di siccità.
Curioso anche il divieto di “sbattere tovaglie e tappeti” fuori dalle finestre dopo una certa ora. In molte città, se lo si fa in orari vietati, si può incorrere in una multa per disturbo della quiete pubblica e inosservanza dei regolamenti condominiali.
Nelle località turistiche italiane non è raro essere multati per comportamenti apparentemente innocui: a Capri, per esempio, è vietato circolare con calzature rumorose come zoccoli o sandali troppo pesanti. Chi viola il regolamento può essere sanzionato, anche se si tratta solo di una passeggiata estiva.
Nuove regole contro l’uso del cellulare alla guida
Dal 14 dicembre è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che introduce norme molto più rigide per chi utilizza il cellulare mentre guida. L’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza sulle strade e diminuire gli incidenti legati alla distrazione degli automobilisti.
Anche gesti apparentemente innocui, come controllare Google Maps o rifiutare una chiamata, possono costare caro. L’unica eccezione prevista riguarda l’uso di vivavoce o sistemi Bluetooth che permettono di mantenere le mani saldamente sul volante.
Smartphone – fonte pexels – sicilianews24.it
Multe salate e sospensione della patente
Chi viola le nuove disposizioni rischia multe da 250 a 1.000 euro, oltre alla sospensione della patente per almeno una settimana già alla prima infrazione. Le sanzioni aumentano sensibilmente per i recidivi: in questi casi, la multa può salire fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può estendersi fino a tre mesi.
Le nuove regole intendono colpire duramente chi mette in pericolo sé stesso e gli altri, ribadendo che la distrazione al volante non è più tollerata.
L’articolo “Agente non conosco bene questa strada”, 1400 euro di multa e patente sospesa per 3 mesi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020