“Agente mi scusi, senza non vedo niente” | Multa e patente sequestrata per gli occhiali da sole: da oggi sono illegali
News

“Agente mi scusi, senza non vedo niente” | Multa e patente sequestrata per gli occhiali da sole: da oggi sono illegali

Occhiali da sole – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione.

Esistono molte norme pensate per garantire ordine e sicurezza, ma alcune possono risultare curiose o poco conosciute. Le multe più strane, infatti, spesso riguardano comportamenti quotidiani che, a prima vista, non sembrano pericolosi o dannosi, ma che infrangono regole comunali o di convivenza civile.

Tra le sanzioni più insolite rientrano quelle legate al decoro urbano, come camminare a torso nudo in città o sedersi in luoghi vietati. Alcune amministrazioni hanno introdotto regolamenti molto rigidi per tutelare l’immagine turistica o storica di determinate zone, applicando multe anche per comportamenti che altrove sarebbero considerati innocui.

Anche il comportamento alla guida può portare a sanzioni poco comuni. Esistono infatti multe per uso improprio del clacson, guida con abbigliamento inadeguato o per aver lasciato l’auto accesa durante una sosta. Sono norme spesso trascurate, ma che possono comunque comportare conseguenze economiche per i cittadini.

In generale, molte di queste sanzioni derivano dall’intento delle istituzioni locali di regolare la vita pubblica nei minimi dettagli. Per questo motivo, è sempre utile informarsi sui regolamenti specifici del luogo in cui ci si trova, per evitare spiacevoli sorprese anche per gesti apparentemente banali.

Patente e vista

Per guidare un veicolo è necessario non solo possedere una patente valida, ma anche avere una condizione psicofisica idonea. Chi presenta patologie oculari, come la miopia, deve utilizzare obbligatoriamente gli occhiali da vista durante la guida. Questa indicazione è chiaramente riportata sulla patente, ed è un requisito imprescindibile per circolare in sicurezza.

Diverso è il discorso sugli occhiali da sole, che non sono legati a patologie ma spesso usati per proteggersi dalla luce solare. Anche se utili per evitare abbagliamenti e migliorare la visibilità, esistono precise regole che ne disciplinano l’utilizzo alla guida, spesso poco conosciute.

Guidare – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhiali da sole alla guida

Non tutti sanno che la legge vieta l’uso di alcuni tipi di occhiali da sole durante la guida. Per essere considerati regolari, devono rispettare determinati standard di colore e filtraggio. Lenti grigie o marroni sono ammesse, mentre quelle rosse, blu o arancioni possono compromettere la percezione dei segnali stradali e quindi sono sconsigliate.

Anche il tipo di filtro è regolamentato: durante il giorno sono ammessi i filtri fino alla categoria 3, mentre al tramonto si deve scendere alla categoria 1. Gli occhiali con filtro 4 o che riducono il campo visivo non possono essere usati alla guida, né di giorno né di notte.

L’articolo “Agente mi scusi, senza non vedo niente” | Multa e patente sequestrata per gli occhiali da sole: da oggi sono illegali sembra essere il primo su Sicilianews24.it.