“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli
News

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli (sicilianews24.it / pexels)

Attento a quest’abitudine, può costarti molto cara: c’entra la musica che ascolti mentre sei in auto

Quando si è alla guida di un qualsiasi mezzo di trasporto, è importante mantenere l’attenzione solo ed unicamente sulla strada. Qualsiasi distrazione, anche minima, può infatti causare un incidente anche molto importante: è quindi vietato usare il cellulare e qualsiasi altro dispositivo tecnologico come tablet o computer, proprio per via del loro alto potere distrattivo.

Se però della questione dell’uso del cellulare ormai sono tutti più o meno consapevoli, soprattutto in relazione ai rischi che si corrono se si commette un’infrazione del genere, ci sono altri dettagli del Codice della Strada che di fatto sono meno noti ma non per questo meno costosi. Uno riguarda la musica che si ascolta in auto: se anche tu ami gli ACDC, per esempio, è meglio che tu ti orienta verso altri stili.

Allarme musica in automobile, ACDC vietati: ma non solo

Sono tantissime le persone che, mentre guidano, amano ascoltare la musica. Sebbene ci sia chi preferisce farsi tenere compagnia da qualcuno che parla, quindi dalla classica radio o da qualche podcast, l’automobile è da sempre uno dei luoghi preferiti per lasciarsi trasportare dalla propria musica preferita, così come per scoprirne di nuova anche grazie ai programmi radiofonici. Ascoltare musica ad alto volume quando si è alla guida, però, può comportare delle conseguenze per chi è al volante: a parlarne è l’articolo 155 del Codice della Strada.

Innanzitutto, è bene sapere che ascoltare la musica ad alto volume per lungo tempo può danneggiare in modo temporaneo o permanente l’udito, causando acufeni e fatiche uditive. Inoltre, durante la circolazione in auto è bene evitare rumori molesti perché questi potrebbero arrecare disturbo: la questione, però, si attesta intorno al limite massimo di accettabilità.

Allarme musica in automobile, ACDC vietati: ma non solo (sicilianews24.it / pexels)

Musica in automobile: cosa si deve sapere

Il Codice della Strada stabilisce dei limiti in merito ai rumori e alla musica che si può ascoltare in automobile: “Non può superare 60 LAeq dB misurato a 10 cm dall’orecchio del guidatore con il microfono rivolto verso la sorgente e con il veicolo a portiere e finestrini chiusi”, spiega il Codice. Chi supera questi limiti può incorrere in una sanzione che può andare dai 42 ai 173 euro: poiché, però, per stabilire i decibel servirebbe una strumentazione adeguata che non tutti hanno, tutto sta nella sensibilità di chi fa il controllo. Per sicurezza, quindi, è meglio abbassare la musica.

L’articolo “Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli sembra essere il primo su Sicilianews24.it.