“Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai
News

“Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai

Strada – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a questa multa, una delle più ‘strane’ che esistono.

Da oggi camminare in città richiede non solo attenzione, ma anche… precisione geometrica. Una recente modifica al Codice della Strada ha fatto discutere: se le strisce pedonali sono lontane più di 100 metri, è consentito attraversare anche fuori dalle strisce, ma a una sola condizione: bisogna farlo in modo perfettamente perpendicolare al marciapiede, seguendo cioè la traiettoria più breve possibile.

In altre parole: vietato tagliare la strada in diagonale. Chi sceglie una traiettoria obliqua rischia di essere multato con una sanzione che va da 26 a 102 euro. Una misura che ha lasciato perplessi molti cittadini, ironicamente invitati a portarsi dietro un righello per dimostrare la propria buona fede.

L’obbligo della perpendicolarità ha generato reazioni miste tra pedoni e automobilisti. C’è chi ironizza sull’idea di dover tirare fuori uno strumento da scuola ogni volta che attraversa, e chi invece applaude alla norma come incentivo al rispetto delle regole. In ogni caso, l’invito è chiaro: quando si attraversa fuori dalle strisce, bisogna scegliere il tragitto più diretto.

Le sanzioni non si limitano alle strade. Nelle piazze, ad esempio, non ci sono deroghe: o si raggiungono le strisce (dovunque esse siano) o si rischia una multa. Anche in spazi apparentemente “liberi”, la legge richiede di cercare il passaggio pedonale più vicino.

Un passo storto può costare caro

Secondo il Ministero dei Trasporti, l’obiettivo è aumentare la sicurezza dei pedoni e ridurre incidenti causati da attraversamenti imprevedibili. Tuttavia, i critici sostengono che, così com’è formulata, la norma possa risultare eccessivamente punitiva, specie nei centri storici dove le strisce pedonali sono spesso distanti o nascoste.

Anche le forze dell’ordine si trovano ora nella posizione di dover valutare “l’angolo” di attraversamento. Un compito non semplice, che potrebbe aprire la porta a interpretazioni soggettive e contestazioni da parte dei multati.

Pedoni – fonte pexels – sicilianews24.it

Ironia social e proteste in arrivo

Intanto, sui social già spopolano meme e battute: “Mai più senza goniometro”, “Ho messo lo squadro in borsa” o “Pedoni col righello: nuova moda primavera/estate”. Ma dietro l’ironia si nasconde una questione concreta: come bilanciare la sicurezza con il buonsenso?

Di certo, attraversare la strada non sarà più un gesto istintivo. E se vi viene il dubbio sulla traiettoria… forse è davvero il caso di portarsi un righello.

L’articolo “Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai sembra essere il primo su Sicilianews24.it.